sCOOL@School: «sapersi orientare» un tema didattico
«Sapersi orientare» è una componente basilare di ogni piano didattico cantonale per le scuole elementari. Per mettere in evidenza l’importanza di questo tema, appassionante ed impegnativo, è nata l’idea di una sCOOL@School.sCOOL@School prevede da cinque a otto mezze giornate da dedicare al tema «sapersi orientare» da tenersi durante la stessa settimana o scaglionate lungo un arco di tempo più lungo.
Un istruttore sCOOL – ossia una persona di fiducia ed esperta della società sportiva – prepara l’argomento insieme al docente. Le mezze giornate vengono condotte con la formula team-teaching dal docente e dall’istruttore sCOOL.
Una tappa dello sCOOL Tour de Suisse conclude sempre la sCOOL@School a garanzia di un momento competitivo e stimolante.
Obiettivo di sCOOL@School è insegnare ai più piccoli a leggere una cartina e metterli in condizione di compiere con successo una semplice corsa d’orientamento riportata su una cartina C.O. di un villaggio oppure organizzata in un bosco vicino. Occorre trasmettere loro un’impressione positiva della corsa d’orientamento.
Inoltre è importante che anche i docenti considerino la corsa d’orientamento uno stimolante tema didattico e siano in grado, in futuro, di trasmettere direttamente la passione per tale sport utilizzando il manuale didattico «It’sCOOL» o di organizzare una semplice C.O.
Dettagli per la realizzazione
Nell’ambito di una giornata di formazione, gli istruttori sCOOL vengono preparati al loro compito. L’attenzione viene concentrata sull’utilizzo del manuale didattico «It’sCOOL» e su idee utili per organizzare da cinque a otto mezze giornate. Gli istruttori sCOOL ricevono un indennizzo finanziario per il loro lavoro.
Le scuole sono tenute a versare un contributo per la sCOOL@School e, come contropartita, si avvalgono dell’assistenza di un istruttore sCOOL per preparare e organizzare le mezze giornate. Inoltre viene garantita a queste scuole una tappa dello sCOOL Tour de Suisse. Cartine, materiale per il percorso, materiale didattico, ecc. vengono inoltre fatturati in base alla quantità utilizzata.
Le classi ideali per la sCOOL@School sono le quarte e le quinte elementari. La procedura ideale è far partecipare più classi contemporaneamente.
La sCOOL@School dovrebbe svolgersi possibilmente in primavera in modo da permettere alle scuole aderenti al progetto di partecipare, perfettamente preparate, alle sCOOL Cup regionali e ai ragazzi di avere tempo sufficiente per iscriversi ad un campo sCOOL.
Ciascuna delle quattro (al massimo) regioni prioritarie organizza da quattro a sei sCOOL@School.