C.O. semplici

C.O. fotografica – per principianti senza conoscenze  (adatto dalla 1.elementare)

Contenuto:

- Svolgimento
- Tempi
- Lista del materiale
- Esempio : foglio con foto
- Base: foglio per foto
- Piano
- Base: testimone
- Lista di partenza
- Verbale d'arrivo
- Classifica

COfotografica.pdf 691.71 Kb



C.O. normale – per principianti con poche conoscenze

Contenuto:

- Svolgimento
- Tempi
- Lista del materiale
- Esempio : cartina
- Piano
- Base: testimone
- Lista di partenza
- Verbale d'arrivo
- Classifica

COnormale.pdf 260.36 Kb



C.O. in circuito – per principianti con conoscenze di base

Contenuto:

- Svolgimento
- Tempi
- Lista del materiale
- Esempio : carta con rete di punti
- Esempio : carta rossa
- Esempio : carta blu
- Esempio : carta gialla
- Esempio : carta verde
- Piano
- Base: testimone
- Lista di partenza
- Verbale d'arrivo
- Classifica

COincircuito.pdf 937.71 Kb



Staffetta Bilger
Una presentazione PowerPoint (60 KB) e un documento con lo svolgimento (MS Word, 68 KB) da scaricare:
Staffetta_presentazione.ppt
svolgimentostaffettaBilger.doc



Caccia al punto
Caccia al punto «Caccia al punto» è una proposta sviluppata dalla società OLG Hondrich . Permette di fare dei paragoni tra classi e scuole diverse. Il tutto è possibile anche quando gli sCOOL events non si svolgono sulla stessa carta. La base di questa forma è una C.O. a stella: ogni punto corrisponde a un punteggio. La documentazione "Caccia al punto" contiene tutto il necessario per organizzare una manifestazione simile: le istruzioni, il formulario d'iscrizione, classifiche, testimoni, etc. Quest'idea può essere ripresa pure da allenatori di C.O. delle società.
caccia al punto.zip (591 KB)